Come arredare la tua casa in stile industriale

da | Apr 26, 2022 | Novità | 0 commenti

Mattoni a vista, elementi metallici, colori scuri, materiali grezzi: questi sono alcuni degli ingredienti che contribuiscono a creare lo stile definito “industriale”, che tanto piace oggigiorno. Vediamo insieme come nasce questo particolare stile e quali sono gli elementi che lo caratterizzano, per combinare un arredo in perfetto stile industriale per la tua casa.

Lo stile industriale

Il cosiddetto stile industriale nasce a New York verso la metà del secolo scorso, con un obiettivo ben preciso: riqualificare gli ambienti delle vecchie fabbriche abbandonate rendendoli adatti per essere abitati. Negli anni ’50, infatti, nel secondo dopoguerra, l’esigenza primaria era quella di trovare nuove abitazioni a basso costo: da qui, l’idea di riutilizzare vecchie industrie dismesse. Questa trasformazione modificò il tessuto urbano della metropoli di New York, contribuendo alla nascita di questo stile di arredo.

Da New York, lo stile industriale approda in Europa negli anni ’80, insediandosi dapprima nelle grandi metropoli come Londra e Berlino, più aperte agli stili e alle mode di tendenza, diffondendosi poi a macchia d’olio anche nelle altre città del mondo.

Le caratteristiche

A caratterizzare questo particolare stile sono elementi tipici dell’architettura industriale, dati soprattutto dalla struttura. Ecco dunque che pilastri di cemento, tubature spesso a vista, ampi spazi aperti, muri scrostati o mattoni a vista, finestre molto ampie e spesso con profili in alluminio si configurano come elementi strutturali tipici di questo stile.

Accanto alla componente strutturale, si affianca anche la componente di arredo, che vede in determinati materiali e accostamenti la formula chiave alla base di questo stile. I materiali prediletti per riprodurre al meglio lo stile industriale sono quelli grezzi, come il cemento, le resine, il legno non trattato e il metallo. Molto di tendenza sono anche gli arredi vintage, come poltrone di pelle o vecchi mobili rifunzionalizzati per le nuove esigenze, che si possono andare a scovare nei mercatini dell’antiquariato.

La commistione dei colori e dei materiali crea il contrasto tipico dello stile industriale.

Come arredare in stile industriale

Se la tua casa non dispone di una struttura adatta a replicare lo stile industriale, niente paura: puoi sempre adottare alcuni stratagemmi per trasformare la tua abitazione in un loft newyorkese degli anni ’50!

Usa arredi di recupero

Per l’arredo della tua casa, usa mobili d’epoca rifunzionalizzati e ristrutturati. Ad esempio, un vecchio archivio o schedario da ufficio potrebbe ben collocarsi come cassettiera in soggiorno o in uno studio apposito, dietro alla scrivania da ufficio. Oppure un vecchio armadietto da spogliatoio, carteggiato e ridipinto, può essere un valido complemento d’arredo per la tua casa in stile industriale. Anche i lampadari possono essere recuperati in mercatini dell’antiquariato: caratteristiche dello stile industriale sono le lampade a sospensione con paralume o elementi di design in ferro, meglio se corredate dalle classiche lampadine a bulbo ad incandescenza (oggi disponibili anche a LED per un’alternativa più ecologica).

Combina elementi di metallo con legni grezzi

Per i tuoi arredi, prediligi l’accostamento metallo-legno, che sia per il mobilio, le porte o gli infissi. I serramenti in alluminio si sposano alla perfezione con lo stile industriale, riprendendo le linee spigolose delle vetrate delle fabbriche. Consiglio in più: per separare gli ambienti in un open space, puoi sempre installare una grande porta finestra realizzata in alluminio che riprenda le linee delle tipiche finestre industriali dell’epoca. Ottimo per questo scopo è il nostro infisso Diamante: da un lato, infatti, è molto più performante rispetto all’alluminio poiché è realizzato in TERMOFIBRA®; dall’altro, riprende le linee squadrate e i colori in scala di grigio e nero tipici dei serramenti in alluminio. Per altri complementi d’arredo, anche metalli come ottone e rame rispecchiano alla perfezione questo stile. L’abbinamento ideale di questi elementi è naturalmente il legno grezzo: puoi utilizzarlo come parquet per uno stile industrial-chic, nei mobili d’antiquariato per uno stile più vintage o con piani di lavoro per uno stile più grezzo.

Poltrona in pelle, pilastro in cemento, mattoni a vista e porta-finestra divisoria in alluminio: gli ingredienti per un perfetto stile industriale ci sono tutti!

Prediligi colori freddi

In una casa dallo stile industriale, non dovrebbero mai mancare arredi e mobili sui toni del grigio, colori tipici degli elementi in metallo e alluminio. Altri colori che ben si sposano con queste tonalità fredde sono tutti i toni del beige, del bianco e del nero. Si possono poi creare dei contrasti con qualche elemento colorato per rendere l’ambiente più accogliente, come una damigiana in vetro verde usata come vaso per una pianta, un divano in cuoio o delle sedie in metallo dipinto di un colore vivace per accendere l’ambiente e dare un tocco di colore.


Non vedi l’ora di rinnovare gli arredi della tua casa rifacendoti allo stile industriale? Possiamo aiutarti per tutto ciò che riguarda i serramenti: scrivici per una consulenza gratuita!