Arredamento in stile hygge: caratteristiche e come realizzarlo

da | Giu 20, 2022 | Novità | 0 commenti

Colori chiari, materiali naturali, angoli cozy: lo stile di arredamento hygge nasce in Danimarca a partire dall’omonima filosofia di vita. Il termine “hygge” infatti, pronunciato “ugghe”, è intraducibile in italiano e sta ad indicare un senso di benessere, di appagamento, di felicità data dalle piccole cose della vita.

La filosofia hygge: che cos’è

Hygge è quindi più un sentimento che un concetto tangibile. Hygge è quel senso di benessere mentre sei sul divano con una coperta calda, un libro tra le mani e una tisana calda. Hygge è quando fuori piove e tu sei nella vasca da bagno con candele profumate tutt’intorno. Da uno dei popoli più felici al mondo, secondo il Word Happiness Report stilato dall’ONU, non potevamo aspettarci altro.

Questa filosofia abbraccia vari aspetti della vita quotidiana, uno dei quali, di fondamentale importanza, è l’ambiente casalingo. La casa è il fulcro di questo sentimento, luogo felice per eccellenza, in cui rifugiarsi dalle ansie e dalle preoccupazioni del mondo esterno. I danesi generalmente passano molto tempo in casa, poiché in Danimarca la stagione invernale dura a lungo, con periodi di buio e pochissima luce. Per questo, lo hygge si è esteso anche agli ambienti domestici, diventando un vero e proprio stile d’arredo di tendenza.

Stile di arredamento hygge: caratteristiche principali

Le due caratteristiche fondamentali per un arredo in stile hygge riguardano la scelta dei materiali e dei colori.

Per quanto riguarda i primi, si prediligono materiali naturali ed ecologici, come il legno, la pietra, il rattan o i vimini per mobilio, pavimenti e complementi d’arredo. I tessuti privilegiati da questo stile sono l’ecopelle, la lana, il cotone o il lino. In questo contesto, possono essere inseriti anche elementi in metallo, purché accostati ai materiali precedentemente citati. Il mix di questi componenti con finiture e texture diverse crea ambienti funzionali ed accoglienti, che evocano il sentimento hygge.

I colori prediletti sono quelli tenui e chiari: sì a tutte le sfumature di bianco, grigio, beige e verde chiaro, che ricorda la natura e gli spazi aperti. Anche il crema, il rosa pallido e il marrone rientrano nello stile hygge, poiché evocano un senso di benessere interiore e calma. Per creare un piacevole contrasto, si possono inserire alcuni complementi d’arredo più colorati, ma sempre in linea coi toni dell’abitazione.

Illuminazione degli ambienti

In tutto ciò, l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale. Proprio per la sua posizione geografica, la Danimarca è caratterizzata da inverni molto lunghi, con giornate di 4 o 5 ore di luce. Per questo, le case danesi, laddove possibile, sono caratterizzate da ampie finestre e porte finestre, che possano illuminare a dovere gli ambienti durante le poche ore di luce della giornata.

Lì dove la luce naturale non arriva, l’illuminazione artificiale è di solito caratterizzata da vari punti luce come lampade, abat-jour e candele, oltre che dai punti luce principali. L’importante è che la luce artificiale sia soffusa e calda, che svolga la funzione di illuminare gli ambienti in maniera discreta e mai invadente. Esempio perfettamente calzante è la luce del fuoco scoppiettante che si propaga dal caminetto, rendendo gli ambienti accoglienti e caldi.

Come arredare gli ambienti in stile hygge

Hygge non è solo uno stile, ma è prima di tutto una filosofia. Aderire a questa linea di pensiero significa cercare di vivere in maniera più sostenibile, rispettando la natura e l’ambiente. Questa filosofia traspare dunque nella scelta degli arredi e dei materiali, come abbiamo già visto in precedenza.

Per arredare la tua casa in stile hygge, puoi accostare arredi vintage e mobili dal gusto retrò, magari carteggiati e ridipinti perché si abbinino agli altri complementi d’arredo. Il tema del riuso è centrale in questa filosofia a basso impatto ambientale.

Per riprendere il tema della natura, inserisci nei tuoi ambienti delle piante da interno: ti aiuteranno a rendere l’atmosfera ancora più confortevole e ti avvicineranno agli spazi aperti, beneficiando della sensazione di relax che apportano le piante. Lo stesso vale per i fiori, freschi e secchi, o complementi d’arredo in vimini, come cesti o portagiornali.

Infine, correda il tutto con morbidi tappeti, cuscini e coperte: puoi mischiare le texture, i colori e i materiali, così da creare l’abbinamento che più ti rappresenta e che renderà la tua casa il tuo luogo magico. Non vorrai più lasciarla!