5 consigli utili per ristrutturare casa
Sei alle prese con la ristrutturazione di casa e non sai da dove cominciare? Niente paura: è normale sentirsi sopraffatti dai mille impegni che prevede la ristrutturazione di una casa. In questo articolo, ti illustriamo i nostri 5 consigli super utili per cominciare i lavori di ristrutturazione senza stress!
1. Pianifica un budget (anche indicativo)
Che tu abbia deciso di cimentarti nell’impresa di ristrutturare casa da solo con il fai-da-te o di affidarti a un professionista, tieni sempre ben a mente qual è la cifra indicativa che vuoi/puoi spendere. Avere in mente una cifra ben precisa ti aiuterà a non allontanarti troppo dalla tua prima idea di possibile spesa, aiutandoti a controllare le uscite e a frenare acquisti impulsivi dati dalla frenesia del momento. È bene però ricordare che questa cifra può variare a seconda degli eventuali “problemi” riscontrati in fase di lavori. Per questo, bisogna saper riallocare il budget in maniera intelligente per sopperire ad eventuali imprevisti.
2. Affidati a un professionista per le pratiche burocratiche
Si sa, la parte burocratica è quella meno “romantica” dell’intero processo di ristrutturazione. Per questo, il nostro consiglio è quello di affidarti a un professionista che possa guidarti in tutte le fasi burocratiche relative alla ristrutturazione della tua casa. Questo vale soprattutto per grosse opere di ristrutturazione, per le quali è necessario chiedere permessi e presentare relative documentazioni in comune, come la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata), la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o il permesso a costruire.
3. Verifica eventuali incentivi fiscali
Negli ultimi anni si sono susseguiti numerosi incentivi fiscali riguardanti le opere edilizie. Verifica se esistono incentivi ai quali puoi accedere per usufruire delle detrazioni fiscali previste. Ne abbiamo parlato in questo articolo aggiornato a gennaio 2022. Ti consigliamo anche di scaricare e consultare la guida alle detrazioni realizzata in collaborazione con Consorzio LegnoLegno, scaricabile a questo link.
4. Migliora la classe energetica della tua casa
Dato che ormai hai preso la decisione di ristrutturare casa, perché non pensare anche a pianificare dei lavori che possano garantire un maggiore risparmio energetico nel tempo? Ad esempio, potresti scegliere di sostituire i serramenti con prodotti più performanti, che garantiscano un maggiore grado di isolamento termico alla tua abitazione. Questo ti consentirà di risparmiare notevolmente sulle bollette del riscaldamento a fine anno. Il cambio degli infissi vecchi con serramenti di ultima generazione contribuisce anche a migliorare l’illuminazione della tua casa: infatti, i profili moderni lasciano più spazio al vetro per far entrare più luce naturale, consentendoti di risparmiare anche sulla bolletta della luce. Naturalmente, anche l’installazione di pannelli fotovoltaici, pompe di calore e termostati intelligenti contribuisce non poco al miglioramento della classe energetica della tua casa.
5. Divertiti!
Secondo noi questo è il consiglio più importante che dovrai seguire alla lettera: divertiti! Nonostante tutte le difficoltà, gli imprevisti, i disagi, pensiamo che ristrutturare casa sia un po’ come un ricominciare da zero: ci saranno sicuramente dei momenti no, ma anche dei momenti che vale la pena viversi appieno. Dalla scelta dello stile, a quella del mobilio, fino agli accessori: sarà divertente scegliere l’arredo che più ti rispecchia, accostando materiali, trame e colori in un mix unico che ti rappresenta al 100%!
Se stai intraprendendo i lavori di ristrutturazione per la tua casa, i nostri esperti possono accompagnarti lungo tutte le fasi di scelta e sostituzione dei serramenti, consigliandoti quelli che più si addicono alle tue esigenze e al nuovo stille della tua casa. Contattaci subito per ricevere informazioni: sarai reindirizzato al nostro partner più vicino a te!